Francesca Woodman. Una Chimera e non un’Araba Fenice.
La storia di artisti scomparsi molto giovani mi lascia sempre una nostalgia per le cose che non furono, una mancanza artistica incolmabile strappata via da…
Jacqueline Roberts e l’infanzia.
“Miramos el mundo una sola vez, en la infancia. El resto es memoria.”– Louise Glück L’avvicinarsi dell’infanzia è sempre un viaggio strabiliante dentro noi se…
Mario Logli l’Urbinate volante
Mario Logli il pittore marchigiano di fama internazionale si è spento lo scorso fine maggio. Famose le sue isole volanti sulle quali poggiava Urbino, città…
Marina Abramovič. Body Art.
Marina Abramovič | Storia dell'Arte mentre #iorestoacasa È una puntata al femminile quella di oggi. Parliamo di Marina Abramovič, partendo dalla sua famosa performance al…
Louise Bourgeois.
Louise Bourgeois nacque a Parigi nel 1911, dove i suoi genitori gestivano una galleria di arazzi. A 27 anni si trasferisce a New York City…
Nori de’Nobili. L’emancipazione negata.
Nori de’ Nobili nacque a Pesaro nel 1902 da una famiglia aristocratica e fu la maggiore di quattro figli. Trascorse una fanciullezza borghese, tra Pesaro…
Le stanze di Giacomo Leopardi.
Il 18 giugno 2020 gli appartamenti privati di Giacomo Leopardi del Palazzo omonimo a Recanati – Macerata – aprirà al pubblico. Il nuovo percorso si…
Kandinsky. Il sentimento dei colori.
Kandinsky | Storia dell'Arte mentre #iorestoacasa La pittura di Wassily #Kandinsky parte dalla musica. Una pittura che non a caso lui definisce come una "composizione"…
Dorothea Lange. Moma. New York
Dorothea Lange (1895–1965) fece una riflessione verso la fine dei suoi anni: “Tutte le fotografie, non solo quelle che sono chiamate” documentari “… possono essere…