Guernica. Picasso!
Madrid ha organizzato una mostra per celebrare gli 80 anni della Guernica di Picasso.
Il quadro venne realizzato nel 1937 per il padiglione spagnolo all’Esposizione Universale di Parigi e doveva denunciare la tragedia della guerra civile.
Il Maestro studiò intensamente la realizzazione di un dipinto che sarebbe diventato famoso quanto l’autore e simbolo della condanna di tutte le guerre.
Picasso colse tutta la drammaticità e la tragedia del bombardamento aereo sul villaggio di Guernica che lo rase al suolo utilizzando un emblematico bianco e nero.
“Da un lato è diventato emblema della riconciliazione di un paese e dall’altro è il simbolo del ritorno delle libertà” spiega Rosario Peiro direttrice del Centro de Arte Reina Sof a di Madrid, che ospita l’opera dal 1982.
La mostra si chiama Pietà e terrore in Picasso: la strada a Guernica.
“Lui disse chiaramente che il quadro non poteva tornare in Spagna fino a che la democrazia e le libertà non fossero restaurate. Quindi Guernica ha avuto una vita da esiliato, è il simbolo degli spagnoli esiliati che hanno fatto ritorno in patria con la democrazia” aggiunge la direttrice.
Nell’esposizione, che resta aperta fino a settembre, altre 150 opere provenienti dai musei di tutto il mondo.
Cristina Capodaglio
1 Commento
L’ha ribloggato su cristina capodaglio.